Lezione 11: le legature
Questa lezione è dedicata alle legature. Due note posizionate sulla stessa corda (...e vicine tra loro) possono essere suonate pizzicando solo la prima nota e producendo il suono della seconda nota semplicemente eseguendo un movimento a martelletto con il solo dito della mano sinistra (legato ascendente) o, nel caso del legato discendente, il movimento è simile al gesto di voler pizzicare la corda con lo stesso dito della mano sinistra che preme la nota iniziale. Ovviamente, nel legato discendente entrambe le dita interessate debbono essere preventivamente posizionate, ciascuna sulla propria nota.
Seguono alcuni esercizi tecnici sulle legature. Vi consiglio di preparare sempre in anticipo le dita interessate alla legatura e di curare la pulizia del suono piuttosto che la velocità. Inizieremo con le legature ascendenti (in inglese Hammer On). La H sta per Hammer On; i numeri cerchiati sono le dita della mano sinistra.
11.1

11.2

11.3

11.4

11.5

11.6

Segue un studio di John Zaradin sui legati ascendenti (Hammer On). Questo studio è molto difficile. L'ho inserito a questo punto in coerenza con l'argomento trattato. Se non riuscite ad eseguirlo, saltatelo per ritornare a studiarlo successivamente.
11.7

11.8

Eseguite i prossimi esercizi partendo dalla prima corda (cantino) fino alla sesta corda e per tutto il manico della chitarra.
11.9

Seguono ora alcuni esercizi sulla legatura discendente (in inglese Pull Off). Posizionate entrambe le dita della mano sinistra interessate alla legatura.
11.10

11.11

11.12

11.13

11.14

11.15

Eseguite i prossimi esercizi partendo dalla prima corda (cantino) fino alla sesta corda e per tutto il manico della chitarra.
11.16

Segue un esercizio tratto dal metodo di Matteo Carcassi.
11.17

Download