Lezione 12: il Travis picking - Classical & FingerStyle Guitar

Classical & FingerStyle Guitar
Vai ai contenuti

Lezione 12: il Travis picking

Il Travis Picking
Lo stile fingerpicking più popolare ed interessante è sicuramente il cosiddetto "Travis Picking" conosciuto anche come "Two-finger picking", "Three-finger picking", "Cotten picking" o, semplicemente "Picking". E' uno stile inconfondibile caratterizzato dall'alternanza dei bassi e dal ritmo sincopato. Molti sono i chitarristi che si sono ispirati a questo stile ampliandolo e personalizzandolo. Questo stile particolare sembra sia nato tra i chitarristi neri d'America, agli inizi del '900, i quali cercavano di riprodurre sulla chitarra i brani ragtime per piano. Ad essi, successivamente, si è riferita una vasta schiera di chitarristi bianchi, i quali hanno dato il loro contributo allo sviluppo di questo stile così come oggi lo conosciamo.
In questa lezione ed in quelle che seguiranno, saranno riportati diversi esempi presi da quei chitarristi che più di tutti hanno influenzato questo stile. Nello studiare questi brani, lo scopo non deve essere semplicemente quello di imitare, bensì comprendere le caratteristiche dello stile e magari trarre qualche suggerimento per creare il proprio stile personale.

Ho deciso di introdurre questo argomento, a partire da questa lezione, per rispettare il concetto di gradualità: i brani proposti in questa e nelle prossime lezioni, infatti, sono di semplice apprendimento e, nello stesso tempo, possono essere fonte di grande soddisfazione personale.

Vale il consiglio di sempre: studiate i singoli brani lentamente, battuta per battuta, curando la pulizia del suono piuttosto che la velocità.

Mississippi John Hurt - Spike Driver's Blues
Il primo brano è di Mississippi John Hurt che è un chitarrista-cantante blues molto conosciuto per il suo stile e per la sua personalità molto particolare. Il brano, dal titolo Spike Driver's Blues, sintetizza molto bene lo stile di questo chitarrista: una melodia molto semplice accompagnata da un ritmo sincopato nel tempo di 4/4. L'intera melodia è accompagnata da un solo accordo di Sol maggiore che viene mantenuto per tutta la durata del brano.

12.1

Dopo aver assimilato l'accompagnamento, imparate la linea melodica che segue e cercate, poi, di cantare accompagnandovi. All'inizio non sarà facile, ma con l'esercizio vedrete che il tutto sarà semplice e vi darà grande soddisfazione.

12.2

12.3

Download

Un interessante programma di notazione musicale è Musescore. Si tratta di un programma gratuito e molto semplice da utilizzare. Consente di creare e stampare spartiti, in notazione e tablatura, di ottima qualità. Scaricalo cliccando sul pulsante qui sotto:
Vai alla lezione 11

Vai alla lezione 13


Torna ai contenuti