Speciale Chitarra Romantica - Classical & FingerStyle Guitar

Classical & FingerStyle Guitar
Vai ai contenuti

Speciale Chitarra Romantica

A partire dall'inizio del XIX secolo, la musica in Europa era dominata dalla musica lirica e per pianoforte italiana.
Dopo Dionisio Aguado e Fernando Sor, la musica per chitarra non ebbe grandi sviluppi. La ripresa della musica per chitarra ricominciò dalla Spagna, ma anche la Russia era un centro dello strumento. Molti chitarristi classici avevano fatto tournée in Russia, in particolare a San Pietroburgo, dando così inizio a una cultura della chitarra. La chitarra a sette corde era particolarmente popolare in Russia.
Uno dei chitarristi più famosi dell'epoca fu lo spagnolo Julián Arcas (1832-1882), che tenne concerti intorno al 1850. Aveva viaggiato in Inghilterra, in Argentina. Diventò professore al Conservatorio Reale di Madrid.
Nel 1862 Francisco Tárrega, un bambino di dieci anni, che aveva ricevuto lezioni di chitarra per due anni, fu portato da suo padre ad un concerto di Arcas a Castellón. Tárrega fu affascinato dalle capacità di Arcas diventando, così, suo allievo quattro anni dopo.
Arcas aveva come amico Antonio de Torres, un maestro falegname, a cui diede suggerimenti tecnici che portarono alla nascita di uno strumento solido e con grande volume, rendendo, così, la chitarra adatta anche alle sale da concerto.
Dopo Arcas, è stato Tárrega a rivalutare la chitarra dopo una lunga pausa e ha gettato le basi per quasi l'intera generazione successiva: Miguel Llobet, Emilio Pujol, Daniel Fortea e Andrés Segovia.
Torna ai contenuti