Speciale Chitarra Rinascimentale - Classical & FingerStyle Guitar

Classical & FingerStyle Guitar
Vai ai contenuti

Speciale Chitarra Rinascimentale

Il termine Rinascimento, coniato dal pittore italiano Giorgio Vasari nelle sue biografie di artisti pubblicate nel 1550, intende indicare la rinascita dell'uomo come centro della vita. Dopo che il rapporto con l'aldilà ha dominato la vita degli uomini per anni, l'attenzione era ora sulle persone. Le arti e le scienze hanno ricevuto una ripresa esplosiva: artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo hanno guidato l'arte in modi nuovi; Copernico e Galileo hanno scosso la visione tradizionale del mondo; Colombo ha scoperto l'America e allargato l'orizzonte; Gutenberg ha inventato la macchina da stampa; Martin Lutero si ribella alla Chiesa cattolica.

La musica mette la vita emotiva al centro della composizione.
Nel Rinascimento, gli strumenti a corda erano di varie forme. Il termine chitarra rinascimentale è menzionato per la prima volta da Juan Bermudo (1555) con riferimento ad uno strumento a quattro cori che, contrariamente alla vihuela spagnola e al liuto nel resto d'Europa, ha dimensioni più piccole e un numero inferiore di corde.

Torna ai contenuti