Lezione 3: pattern di accompagnamento
In questa lezione tratteremo il basso alternato applicato ad alcuni pattern di accompagnamento. Inizieremo dalla più semplice successione di accordi (Do - Sol7). Come sempre iniziate lentamente per poi aumentare gradualmente la velocità di esecuzione.
3.1
Nel prossimo esercizio troviamo un pattern di accompagnamento simile al precedente ma in tonalità di Re maggiore (Re-Sol-La7-Re). Viene introdotto l'accordo di La7 il cui schema è sotto riportato.
3.2
3.3
Il prossimo esercizio è nel tempo di 3/4, tipico tempo del valzer: in ciascuna battuta vi sono tre tempi o battiti. Contate uno-due-tre. Il basso sarà suonato dal pollice sempre sull'uno. In questo esempio siamo in tonalità di Re maggiore come si deduce dall'armatura di chiave che vede il Do e Re in diesis. Per un approfondimento teorico sul concetto di tonalità fai click qui.
3.4
Il prossimo esercizio non è altro che l'introduzione del brano di Paul McCartney "Maybe I'm Amazed". Come noterete, in questo esempio il pollice suona la nota bassa sui tempi deboli (2° e 4°): ciò è esattamente il contrario di quanto di solito accade nei brani fingerstyle nei quali il pollice suona quasi sempre sui tempi forti che sono, appunto, il 1° ed il 2°. Di seguito vengono illustrate, in successione, le posizioni degli accordi che compongono l'esercizio.
3.5



3.6

Il prossimo esempio è un pattern di accompagnamento nel tempo di 6/8: il che vuol dire che, in ciascuna battuta, vi sono sei battiti. L'accento, nel tempo di 6/8, cade sempre sul primo e sul quarto battito. Gli accordi su cui si sviluppa l'esercizio sono Do-Sol7 per cui siamo in tonalità di Do maggiore.
3.7

Un altro pattern di accompagnamento in 6/8 un po' più complicato rispetto al precedente. Vi consiglio di ascoltare l'esecuzione per acquisire meglio il tempo.
3.8

Seguono, ora, una serie di pattern di accompagnamento. Pur non avendo la pretesa della completezza, rappresentano degli ottimi esercizi tecnici. Sono tutti riferiti all'accordo di Do maggiore con basso alternato di Sol. Dopo averli imparati, dovreste applicarli a tutti gli altri accordi rispettando l'alternanza dei bassi (a tal proposito visita questa pagina).
3.9

3.10

3.11

3.12

3.13

3.14

Nel prossimo esercizio posizionate l'accordo di Do maggiore e, tenendo fisse le dita indice e medio della mano sinistra, alternate i bassi Do e Sol con il terzo dito della mano sinistra. Per la mano destra utilizzare la solita diteggiatura.
3.15

3.16

Ed ora due studi tratti dalle prime lezioni di chitarra di J. Sagreras.
3.17

3.18

Ed un estratto di uno studio di Ferdinando Carulli.
3.19

3.20

3.21

3.22

3.23

3.24

3.25
