Lezione 4: arpeggi per la mano destra
In questa lezione analizzeremo le principali formule di arpeggio per la mano destra. Anche in questo caso lavoreremo sui principali pattern utilizzati nella tecnica fingerstyle. Chi vorrà approfondire lo studio degli arpeggi per la mano destra potrà, ad integrazione degli esercizi di seguito riportati, affidarsi ad un qualsiasi metodo per chitarra classica tra quelli consigliati qui.
Iniziamo con alcuni esercizi preparatori molto semplici, di matrice classica, per poi passare a formule di arpeggio più complesse.
4.1

Nel prossimo esercizio troviamo un arpeggio molto semplice. Posizionate per intero e mantenete fissi gli accordi indicati, concentrandovi sulla mano destra. Viene introdotto per la prima volta l'accordo di Mi7.
4.2

Nella seconda battuta del prossimo esercizio è riportato un nuovo simbolo che sta ad indicare di ripetere la battuta precedente.
4.3

Esercitateti, ora, sul prossimo esercizio molto utile per la mano destra. Ripetetelo lentamente finchè non lo assimilate.
4.4

Nel prossimo esercizio esercitatevi, oltre che con la diteggiatura indicata, anche con l'alternanza m-a della mano destra.
4.5

Di seguito un esercizio tratto dalle prime lezioni di chitarra di J. Sagreras.
4.6

Ed ora un breve brano di Matteo Carcassi.
4.7

Altri due esercizi tratti dalle prime lezioni di chitarra di J. Sagreras.
4.8

4.9

Studiate attentamente e lentamente, rispettando la diteggiatura indicata, il prossimo esercizio tratto dal metodo di Dionisio Aguado.
4.10

Seguono, ora, i principali pattern utilizzati nella tecnica fingerstyle. Nel prossimo esercizio troviamo per la prima volta l'accordo di Mim.
4.11

4.12

4.13

4.14

4.15

Porre particolare attenzione ai pattern che seguono.
4.16

4.17

4.18

4.19

4.20

I prossimi due esercizi sono una raccolta di arpeggi per la mano destra. Ogni arpeggio va eseguito ripetutamente fino a totale assimilazione. Tutti i pattern sono nel tempo di 4/4.
4.21

4.22

Studiate i prossimi due brani. Il primo è di J. Sagreras ed il secondo di Ferdinando Carulli.
4.23

4.24

Il prossimo esercizio è molto importante per il controllo dell'alternanza del medio e dell'anulare della mano destra.
4.25

Di seguito propongo sei formule utilissime per la mano destra. Vi consiglio di studiarle in modo approfondito cercando di dare alle tre note alte lo stesso volume di suono rispettando, ovviamente, il tempo.
4.26

Altra raccolta di arpeggi per la mano destra.
4.27

4.28

Se avete studiato tutti gli esercizi visti fino ad ora, sarete in grado di suonare il prossimo brano.
4.29
