Speciale Musica Irlandese
La musica tradizionale irlandese è un genere di musica folk che si è sviluppato in Irlanda.
In "A History of Irish Music" (1905), W. H. Grattan Flood scrisse che, in Irlanda gaelica, c'erano almeno dieci strumenti di uso generale. Questi erano il cruit (una piccola arpa) e clairseach (un'arpa più grande con, tipicamente, 30 corde), il timpan (un piccolo strumento a corde suonato con un arco o un plettro), il feadan (un piffero), il buinne (un oboe o un flauto ), il guthbuinne (un corno di tipo fagotto), il bennbuabhal e il mais (cornamuse), il culinlenna (cornamusa), lo stoc e lo sturgan (clarion o trombe) e il cnamha (ossa). Vi sono anche prove del violino usato nell'VIII secolo.
Ci sono diverse raccolte di musica folk irlandese del 18° secolo, ma la maggior parte del materiale disponibile è del 19° secolo. Tra i più importanti collezionisti si ricordano Colm Ó Lochlainn, George Petrie, Edward Bunting, Francis O'Neill, James Goodman. Sebbene l'esibizione solista sia preferita nella tradizione popolare, le band e i piccoli gruppi entrano a far parte della musica irlandese a partire dalla metà del XIX secolo, sebbene questo sia un punto di contesa tra gli etno-musicologi.
La musica tradizionale irlandese ha resistito più fortemente alle forze del cinema, della radio e dei mass media rispetto alla musica popolare della maggior parte dei paesi europei. Questo forse perché l'Irlanda non è stata campo di battaglia in nessuna delle due guerre mondiali. Un altro fattore è legato alll'economia in gran parte agricola.
Dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla fine degli anni Cinquanta la musica popolare è stata tenuta in scarsa considerazione. Comhaltas Ceoltóirí Éireann (un'associazione musicale tradizionale irlandese) e la popolarità del Fleadh Cheoil (festival musicale) hanno contribuito a rilanciare la musica. La scena musicale folk inglese ha anche incoraggiato molti musicisti irlandesi. Dopo il successo di "The Clancy Brothers" e "Tommy Makem" negli Stati Uniti nel 1959, la musica folk irlandese tornò di moda. Il lussureggiante stile sentimentale di cantanti come Delia Murphy è stato sostituito da gruppi maschili come "The Dubliners". Gli showbands irlandesi hanno presentato un mix di musica pop e melodie di danza popolare, sebbene queste si siano estinte negli anni settanta. Il successo internazionale di "The Chieftains" e dei successivi musicisti e gruppi ha dato alla musica folk irlandese una valenza globale.
Storicamente molta musica degli Stati Uniti è nata dalla musica di Irlanda, Inghilterra e Scozia.
La musica dance irlandese è isometrica ed è costruita attorno a schemi di frasi melodiche a "domanda e risposta". Un modello comune è "frase A - frase B - frase A - risoluzione parziale - frase A - frase B - frase A - risoluzione finale, sebbene ciò non debba intendersi in modo rigido.
La musica irlandese è generalmente modale, usando i modi ionico, eolico, dorico e mixolidico, nonché le versioni esatoniche e pentatoniche di queste scale. (Tradotto in italiano da Wikipedia).
In questa pagina si riportano brani di musica irlandese (o di derivazione irlandese) arrangiati per chitarra fingerstyle. L'arrangiamento per chitarra sola, spesso, ridimensiona la bellezza di questi brani. Per questo si riportano anche alcune interpretazioni originali e complete.

Alcuni siti dedicati alla musica irlandese
The Dubliners
I The Dubliners sono stati un gruppo folk irlandese.
Sicuramente tra i maggiori interpreti del genere folk di stampo irlandese e musica celtica, iniziarono la loro attività nel 1962 e divennero noti per il loro stile semplice ma allo stesso tempo
coinvolgente, fatto di sole voci, chitarre e violino. Sono ricordati per la rivisitazione di canzoni popolari irlandesi, tra cui ricordiamo Whiskey in The Jar, Seven Drunken Nights, Rocky Road to Dublin (la cui cover venne utilizzata nella colonna sonora del film del 2009 Sherlock Holmes) e la versione folk rock di The Irish Rover, pubblicata assieme ai The Pogues nel 1987.
La formazione subì vari avvicendamenti nel corso degli anni, anche a causa della morte di alcuni dei componenti.
Il gruppo cessò di esistere nel 2012. Attualmente, alcuni ex membri continuano a suonare con il nome di The Dublin Legends (Fonte: Wikipedia)
The Chieftains
The Chieftains sono un gruppo tra i più famosi al mondo di folk irlandese.
Il nome Chieftain deriva dalla traduzione della parola gaelica irlandese Taoiseach (ma esistono gli analoghi tòiseach e tywysog rispettivamente in gaelico scozzese e in gallese), che significa capo clan (Fonte: Wikipedia).