Acoustic Pedalboard
La chitarra
In questa pagina descrivo la composizione di una possibile pedalboard (pedaliera) per chitarra acustica (corde in nylon e corde in metallo). Si tratta di una pedalboard molto semplice composta dai pochi effetti solitamente utilizzati dai chitarristi acustici e precisamente:
- Accordatore cromatico Polytune della TC Electronic;
- Chorus Ensemble della Boss;
- Digital Reverb della Boss;
- Loop Station della Boss;
- Preamplificatore Para Acoustic della LR Baggs.
Questa pedalboard costituita da effetti singoli presenta molti vantaggi: versatilità, possibilità di aggiungere o rimuovere effetti, ampio spettro di regolazione dei singoli effetti, facilità d'uso, alta qualità degli effetti Boss. Per quanto riguarda il preamplificatore, il Para Acoustic della LR Baggs è uno dei migliori attualmente presenti sul mercato. Questo preamplificatore è particolarmente indicato per le chitarre acustiche dotate di piezo. Presenta il vantaggio di amplificare egregiamente la chitarra senza stravolgerne il suono naturale.
La pedalboard descritta presenta, tuttavia, un notevole svantaggio: il costo elevato. Il costo di una pedaliera del genere, infatti, si aggira intorno agli 800 Euro, cavetteria e alimentatore compresi.

Composizione

In alto a destra nella pedalboard troviamo il Para Acoustic D.I. della L.R. Baggs. Si tratta di un ottimo preamplificatore specifico per chitarra acustica (sia corde in metallo che corde in nylon) particolarmente indicato per l'amplificazione live.
E' made in USA ed è costruito con materiali resistenti.
Il pannellino frontale presenta il jack di input, il controllo Gain, il jack stereo dell'FX Loop, il pulsante per l'inversione di fase e il jack sbilanciato di uscita.
Sulla parte superiore sono presenti i potenziometri delle 5 bande di equalizzazione: bassi, "notch", medi, presenza e alti. In aggiunta ci sono due controlli parametrici per il "Notch" e i toni medi. Infine, il volume di uscita e il connettore XLR di uscita della DI.
La presa FX Loop consente, mediante l'uso di un cavo a Y, il collegamento di eventuali effetti esterni (riverbero, chorus, accordatore a pedale ecc.). Il manuale di istruzioni è in lingua inglese.
Il primo effetto a pedale a sinistra è la Loop Station RC-2 della Boss. E' uno strumento che possiede le caratteristiche classiche di un looper con l'aggiunta di alcune altre caratteristiche molto importanti, come una guida ritmica, l'Auto Start, il Loop Quantize ed altro. Può registrare e memorizzare fino a 16 minuti di audio, in mono, dalla vostra chitarra o, grazie all'Aux In, da altre fonti esterne, come ad esempio un lettore MP3. La Loop Station RC-2 è molto semplice nell'uso, grazie alla sua interfaccia utente molto chiara, senza menu nascosti.
Come tutti i pedali Boss può essere alimentato sia a batteria che mediante alimentatore.

Il secondo effetto da sinistra è il Riverbero Boss RV-5. E' un effetto ottimale per contesti in cui è necessario un segnale realmente stereofonico ed a questo proposito è dotato di input ed output stereofonici che rendono adatto questo effetto al suo utilizzo anche con altri prodotti come ad esempio tastiere e sintetizzatori. L'RV-5 offre 6 modalità di riverbero tra le quali alcune di nuova realizzazione come l'emulazione del riverbero a molla.
Caratteristiche tecniche:
- Riverbero di qualità professionale derivato dall'SRV-3030 ed ora disponibile con la compattezza di un pedalino
- Ingressi ed uscite stereofoniche
- Emulazione straordinaria di riverbero a molla
- Le modalità di funzionamento GATE (per la prima volta disponibile in un pedalino) e MODULATE offrono spaziosi e ricchi effetti di riverbero.

Il terzo effetto da sinistra è il Boss Chorus Ensemble CE-5. Il Boss CE-5 copre una vasta gamma di frequenze e possiede dei filtri passa-alto e passa-basso. Questo permette di creare qualunque tipo di effetto chorus, da quello morbido e naturale fino a quello stereofonico pulito e brillante, largamente utilizzato nella musica contemporanea.
Caratteristiche tecniche:
Input Impedance:1 M ohms; Output Impedance:1 k ohms; Recommended Load Impedance:10 k ohms or greater; Residual Noise Level:-93 dBu; (IHF-A, Typ.); Connectors:INPUT Jack, OUTPUT Jack A (mono)/ B, AC Adaptor Jack (DC 9 V); Power Supply:DC 9 V: Dry Battery 9 V type (6F22/9 V), AC Adaptor; Current Draw:22 mA (DC 9 V); Accessories:Dry Battery 9 V type (6F22/9 V); Option:AC Adaptor (PSA-Series) Size and Weight ( incl. battery ); Width:73 mm; Depth:129 mm; Height:59 mm; Weight:0.4 kg.

Il quarto ed ultimo pedale da sinistra è l'accordatore cromatico Polytune della TC Electronic . E' un accordatore per chitarra dotato di un ottimo e rigoroso tuning di precisione, pari a: + / - 0,5 cent.
Questo accordatore ricopre valori di frequenza tra 435 a 445 Hz su passi da 1 Hz. La funzione true bypass consente di collegarlo in parallelo con altri pedali senza alcun problema.
Caratteristiche:
Impedenza d'ingresso: 500 kOhm; Alimentazione: a batteria da 9V o adattatore AC (9V DC); Assorbimento di corrente: 45-50 mA (utilizzo tipico); Accessori inclusi: 1 batteria da 9V; Velcro 3M per attacco pedaliera; dimensioni pari a: 72 x 122 x 45 millimetri; peso netto: 300 grammi, con batteria inclusa.
Questo accordatore ricopre valori di frequenza tra 435 a 445 Hz su passi da 1 Hz. La funzione true bypass consente di collegarlo in parallelo con altri pedali senza alcun problema.
Caratteristiche:
Impedenza d'ingresso: 500 kOhm; Alimentazione: a batteria da 9V o adattatore AC (9V DC); Assorbimento di corrente: 45-50 mA (utilizzo tipico); Accessori inclusi: 1 batteria da 9V; Velcro 3M per attacco pedaliera; dimensioni pari a: 72 x 122 x 45 millimetri; peso netto: 300 grammi, con batteria inclusa.
Collegamenti
Il collegamento tra i vari effetti della pedalboard è semplicissimo. E' necessario, ovviamente, dotarsi della cavetteria necessaria e precisamente:
- cavetti di collegamento dei pedali effetto: collegare l'output di un pedale all'imput del successivo:

- cavetto multiplo per alimentare contemporaneamente tutti i pedali effetto: ne esistono di vari tipi in commercio. Quello in figura, per esempio, consente di alimentare 5 pedali:
- cavo a Y. Il jack stereo entra nell'FX Loop del Para Acoustic mentre i due jack mono entrano uno nell'imput dell'accordatore e l'altro nell'output della Loop Station: in questo modo il Para Acoustic è in grado di elaborare il segnale effettato:
- alimentatore capace di alimentare i quattro pedali contemporaneamente come ad esempio il Boss PSA-230S (250 mA). Nella scelta dell'alimentatore è necessario verificare l'assorbimento, in milli-ampere (mA), da parte dei pedali. I pedali effetto considerati non assorbono più di 200 mA.
- la chitarra va collegata, mediante un cavo jack, all'imput del Para Acoustic;
- all'output del Para Acoustic collegare un amplificatore;
- l'uscita D.I. OUT del Para Acoustic può essere collegata ad un mixer.
Per chi non può sostenere il costo di una pedalboard come quella descritta in questa pagina, esistono sul mercato multi-effetti specifici per chitarra acustica economicamente molto più accessibili. Clicca qui per una loro descrizione.
