Come realizzare gli accordi con barrè - Classical & FingerStyle Guitar

Classical & FingerStyle Guitar
Vai ai contenuti

Come realizzare gli accordi con barrè

Fingerstyle > La tecnica > Accordi
Gli accordi con il barrè vanno pensati come forme mobili di accordo che fatti scorrerre lungo la tastiera, senza modificare la diteggiatura, consentono di ampliare enormemente la gamma degli accordi conosciuti e realizzabili. Gli accordi con il barrè derivano da alcuni modelli fondamentali che, di fatto, sono gli accordi semplici o accordi irregolari. Questi ultimi, quindi, sono la base su cui vengono costruiti gli accordi con il barrè. I modelli maggiormente utilizzati sono i seguenti:
  • modello di Mi maggiore basato sull'accordo semplice di Mi maggiore;
  • modello di La maggiore basato sull'accordo semplice di La maggiore;
  • modello di Do maggiore basato sull'accordo semplice di Do maggiore;


Accordi con barrè sul modello Mi
Primo concetto da ricordare è che l'accordo di Mi maggiore ha come tonica (o fondamentale che da il nome all'accordo) il Mi della sesta corda a vuoto. Bisogna, inoltre, ricordare la distribuzione delle note sulla sesta corda della chitarra come riportato nel seguente schema:



Andiamo ora a modificare la diteggiatura dell'accordo di Mi maggiore (da 1=indice; 2=medio; 3=anulare a 2=medio; 3=anulare; 4=mignolo)  come illustrato di seguito:



Nei due schemi sopra riportati, entrambi raffiguranti il Mi Maggiore, la linea continua orizzontale rappresenta il capotasto della chitarra, trovandoci in prima posizione.
Il cambio di diteggiatura si rende necessario per poter liberare il primo dito (indice). Ora, spostiamo la mano (mantenendo la nuova diteggiatura 2,3,4) in su di un tasto andando a posizionare l'indice, che è rimasto libero, su tutto il primo tasto come se fosse una barra. La posizione così ottenuta è un Fa Maggiore la cui tonica si trova sempre sulla sesta corda, questa volta premuta al primo tasto:



Spostando in su di un tasto la diteggiatura di Fa Maggiore così ottenuta, si giunge al Fa# Maggiore. Spostandosi ancora di un tasto si giunge al Sol Maggiore e così via secondo quanto riportato nello schema all'inizio di questa pagina che riporta, appunto, tutte le note sulla tastiera posizionate sulla sesta corda.
In tutti gli accordi costruiti sul modello di Mi maggiore la nota fondamentale che dà il nome all'accordo si trova sulla sesta corda.
Il principio è sostanzialmente lo stesso se, invece di considerare il Mi Maggiore, si parte dal Mi Minore:





Accordi con barrè sul modello La
Il procedimento appena visto può essere applicato per determinare gli accordi con il barrè sul modello La Maggiore. Questa volta, ovviamente, bisogna considerare come base di partenza l'accordo semplice di La Maggiore ed, inoltre, bisogna ricordare che su tutti gli accordi con barrè costruiti sul modello di La Maggiore, la fondamentale si trova sempre sulla quinta corda:



La sintesi del procedimento è illustrata nello schema che segue:



Stesso discorso se partiamo dal La Minore. Il ragionamento è illustrato nell'immagine seguente:




Accordi con barrè sul modello Do
Per costruire gli accordi con il barrè sul modello Do bisogna:
partire dall'accordo semplice di Do Maggiore;
modificare la diteggitaure da 1=indice, 2=medio. 3=anulare a 2=medio, 3=anulare, 4=mignolo;
far scorrere quest'ultima diteggiatura di un tasto alla volta, posizionando l'indice a barrè sul primo tasto vuoto davanti al dito medio.
Di seguito è rappresentata la sintesi di questo procedimento:




Su questo modello la fondamentale che dà il nome all'accordo si trova sulla quinta corda e segue questa dinamica:






Accordi con barrè: in sintesi
Per individuare un accordo con il barrè è necessario:

  • conoscere gli accordi semplici detti anche accordi irregolari che saranno la base di partenza per la costruzione dell'accordo con il barrè;
  • conoscere la distribuzione delle note sulla tastiera per ciascuna delle sei corde o, quantomeno, per la 4^, 5^ e 6^ corda;
  • essere capaci di modificare la diteggiatura degli accordi semplici al fine di liberare l'indice;
  • avere un minimo di dimestichezza nel posizionare il dito indice a barrè su tutte le sei corde: questa capacità deriva dall'esercizio costante.
  • sapere su quale corda si trova la tonica o fondamentale che dà il nome all'accordo;
Torna ai contenuti