Lezione 1: il basso alternato
Il basso alternato
Lo stile fingerpicking più comune è il basso alternato. Ciò che contraddistingue il basso alternato è che il pollice della mano destra pizzica alternativamente due note basse facenti parte dello stesso accordo. La sequenza inizia, generalmente, con il pollice che suona la nota bassa fondamentale che dà il nome all'accordo (Tonica). Sul secondo tempo (battito o quarto) il pollice suonerà una nota bassa alternata ma facente parte dell'accordo (solitamente la terza o la quinta). Sul terzo tempo sarà suonata nuovamente la tonica e sul quarto tempo nuovamente la nota bassa alternata.
Nell'esempio che segue la nota bassa di tonica appare sul primo e sul terzo tempo e la nota bassa alternata sarà suonata sul secondo e quarto tempo.
1.1
I picking patterns
Un picking pattern si ha quando la mano destra pizzica le corde in un ordine ben preciso mantenendolo nei cambi di posizione della mano sinistra. Il pattern (sequenza) è spesso suonato nell'ambito di una progressione di accordi. Quindi la mano destra mantiene la stessa sequenza mentre la mano sinistra provvede ai cambi di accordi. Un modo eccellente per imparare il fingerpicking è di esercitarsi sui principali patterns.
Iniziamo con un pattern che consiste in quattro movimenti. Il pollice pizzica per prima la nota bassa fondamentale. L'indice della mano destra pizzica la seconda corda. Il pollice pizzica la nota bassa alternata. Infine, il medio della mano destra pizzica la prima corda. E' importante capire che, in questo pattern, ciascuna nota è una croma che vale 1/8, ossia la metà esatta di 1/4. A questo proposito, è utile sottolineare che la maggior parte dei brani in stile fingerpicking è in un tempo di 4/4. Per un approfondimento teorico sul tempo vai a questa pagina.
Nel suonare questo pattern posizionate in anticipo le dita della mano sinistra sulla tastiera a formare l'accordo di Sol maggiore:
1.2
E adesso suonate il pattern:
1.3
Di seguito lo stesso pattern applicato all'accordo di Mi maggiore:
1.4
E di seguito il pattern di cui trattasi:
1.5
Adesso proviamo ad applicare il pattern ad un cambio di accordi (Do - Lam). Iniziate l'esercizio molto lentamente curando in modo particolare il cambio di accordo.
1.6
1.7

Introduciamo ora l'accordo di Re maggiore e applichiamo il pattern a tutti gli accordi visti finora curando la pulizia di suono nel passaggio da un accordo all'altro.
1.8
1.9
Proviamo, ora, lo stesso esempio precedente omettendo l'ultima nota di ciascuna battuta.
1.10
Possiamo a questo punto applicare il pattern acquisito alla sequenza di accordi Sol-Do-Re-Sol. Cercate di posizionare, con le dita della mano sinistra, l'accordo completo.
1.11

Il prossimo pattern differisce dal precedente per il solo fatto che vi è un'inversione della prima e seconda corda.
Introduciamo i nuovi accordi di Rem e Sol7 ed applichiamo il nuovo pattern al classico giro di Do (Do-Lam-Rem-Sol7).
1.12
1.13