Gli accessori per chitarra - Classical & FingerStyle Guitar

Classical & FingerStyle Guitar
Vai ai contenuti

Gli accessori per chitarra

La chitarra
Amplificatore
L'amplificatore è sicuramente un accessorio, di cui si può fare tranquillamente a meno, per il chitarrista classico e acustico in generale. Diventa indispensabile, invece, per il chitarrista elettrico.
In commercio esistono diversi tipi di amplificatori con prezzi che variano da poche centinaia di Euro (amplificatori da studio) a diverse migliaia di Euro (amplificatori da concerto). Ciò che fa la differenza, non sono tanto i controlli quanto la potenza.
I controlli comuni alla maggior parte di amplificatori sono i seguenti:
Gain: il gain è il guadagno o la potenza del livello sonoro da non confondere con il volume;
Equalizzazione: è l'insieme dei controlli delle frequenze basse, medie e alte. Garantisce una certa flessibilità nella costruzione del suono;
Reverbero: è un effetto, tipo eco, che fornisce la sensazione che la chitarra venga suonata in un particolare ambiente, come ad esempio una chiesa, un teatro, un garage ecc.;
Distorsore: effetto che distorce il suono. Poco utile per chi suona chitarra classica o fingerstyle;
Cambio canale: ci sono amplificatori dotati di doppio canale. Ciascuno di questi può essere configurato in maniera diversa rispetto all'altro. Ciò offre al chitarrista la possibilità di preconfigurare due sonorità distinte con la utile possibilità di passare facilmente dall'una all'altra attraverso un apposito pedale.
Ingresso cuffie: serve per ascoltare il suono amplificato senza passare per l'altoparlante. E' particolarmente utile per esercitarsi senza infastidire i vicini.
La scelta dell'amplificatore è molto soggettiva. Ogni chitarrista ne dovrebbe provare diversi prima di decidere quale fa al caso suo. In questa scelta non basta prendere in considerazione solo la potenza ma anche la qualità sonora in uscita.
In linea di principio, un amplificatore da 50 watt è più che sufficiente per suonare in casa. Per concerti  in locali più ampi bisogna orientarsi verso i 100 watt, come minimo.
Il costo degli amplificatori è direttamente proporzionale alla potenza. Tuttavia esistono in commercio costosi amplificatori a bassa potenza ma con un'altissima qualità e bassissimo rumore. Questi sono, in genere, gli amplificatori da registrazione: per questi, è la qualità a fare il prezzo e non la potenza.

La custodia
La chitarra, ed in particolare quella classica ed acustica, è uno strumento molto delicato. Per questo motivo è obbligatorio custodire tale strumento in un'apposita custodia. I costruttori di chitarre di pregio forniscono, di solito, la propria custodia personalizzata.
Tra i vari tipi di custodie, quella rigida rappresenta la soluzione migliore in termini di protezione dello strumento. Si compone di legno rivestito o di resina.
Le custodie morbide, pur proteggendo meno lo strumento, offrono il vantaggio di una migliore maneggevolezza.
Le semplici borse non imbottite sono da evitare in quanto non offrono una sicura protezione dello strumento.

Il capotasto mobile
Clicca qui: >>>>>>>

Effetti per chitarra acustica
Clicca qui: >>>>>>>

Pedalboard
Clicca qui: >>>>>>>

Il plettro
Oggetto non utilizzato nella tecnica classica e fingerstyle. Ci sono, tuttavia, chitarristi fingerstyle che adottano una tecnica ibrida che consiste nel suonare i bassi con il plettro, tenuto tra pollice ed indice, e le altre note con medio, anulare e mignolo della mano destra.
I plettri, costruiti con differenti materiali, hanno diversi spessori da cui dipende la maggiore o minore rigidità. I plettri sottili sono più flessibili e si prestano per l'accompagnamento ad accordi. I plettri rigidi sono per lo più indicati per i fraseggi solistici. I più utilizzati sono i plettri medi che sono abbastanza flessibili per le parti ritmiche e sufficientementi rigidi per gli assoli.

Le corde
Clicca qui: >>>>>>>

L'accordatore
Clicca qui: >>>>>>>

La tracolla
Non viene utilizzata dal chitarrista classico. E' invece molto utilizzata dal chitarrista acustico ed elettrico.
E' costituita da diverso materiale: si va dal nylon al cuoio, passando per il tessuto. La regola fondamentale è scegliere una tracolla comoda: questo vale specialmente per quei chitarristi che suonano in piedi per diverse ore. Reggere una chitarra a lungo può essere molto faticoso per cui, migliore è la tracolla, e maggiormente saranno protetti i muscoli da strappi ed affaticamento.
Consiglio per chi ha più chitarre: una tracolla per ciascuna chitarra. In tal modo si evita di staccare e risistemare la tracolla ogni volta che si cambia lo strumento.
Torna ai contenuti